il silenzio dei 40 giorni

Viviamo in un tempo in cui tutto viene condiviso immediatamente, spesso senza lasciare spazio alla maturazione interiore.

Eppure, esiste una fase preziosa e imprescindibile nei processi di trasformazione: il silenzio dei 40 giorni.

Il valore dei piccoli gesti quotidiani

Credo profondamente che siano i piccoli ma potenti gesti quotidiani a creare una fortezza interiore, un vero e proprio paradiso dentro di noi. È da qui che nasce la possibilità di vivere la vita nella sua magistrale pienezza, con presenza, amore e potere.

Ogni cambiamento interiore, che sia l’inizio di una nuova abitudine, la decisione di lasciare andare un comportamento tossico o la gestazione di un progetto come un libro, richiede protezione e cura.

Custodire i processi interiori

Quando riceviamo un’idea, un’intuizione o una chiamata interiore, non è qualcosa che ci appartiene del tutto. È piuttosto un dono che arriva dalla nostra anima in profonda relazione con la vita.

Per questo motivo, il nostro compito è diventare custodi del processo, proprio come accade in una gravidanza: proteggere ciò che cresce in silenzio fino a che non è pronto a manifestarsi.

Un buon modo per fallire e depotenziare ciò che sta avvenendo in noi (sia esso la nascita di un progetto così come un processo interiore) è parlarne quando è ancora in divenire.

È una questione energetica: se lo esponi quando la sua energia non è ancora forte (proprio perché in fase di gestazione), lo indebolisci.

Ciò che è in gestazione non va esposto al mondo fino a che non si è nutrito con amorevole silenzio e protetto con ferma consapevolezza.

Questo è il potere del silenzio, dell’attesa cosciente, della speranza. Ma anche il tempo in cui permettiamo alle forze spirituali di donare la loro energia ricevendola con assoluta apertura e senza interferenze esterne. È il tempo in cui come canali riceviamo ciò che ci occorre.

Per essere custodi di ciò che non è nostro, ma della vita che ci ha reso tramiti.

Perché il silenzio è fondamentale

Parlare troppo presto di ciò che è in gestazione interiore può indebolire il processo. Ogni parola, ogni opinione esterna, porta con sé vibrazioni che rischiano di interferire con la nostra energia creativa. Nel silenzio, invece, riceviamo tutto ciò che è necessario a strutturare e rafforzare ciò che sta nascendo dentro di noi.

C’è un tempo sacro. Quaranta giorni:

  • 40 settimane dura una gestazione.

  • 40 giorni dura il puerperio.

  • 40 sono i giorni della Quaresima.

  • 40 i giorni tra la resurrezione e l’ascesa di Gesù.

  • 40 giorni nella Kabbalah occorrono per il rinnovamento e la crescita personale.

Questo tempo ti rinnova, ti purifica, ti mette alla prova ma è necessario per imparare a farti da parte, morire a te stesso e offrirti a ciò che la vita vuole da te.

E portare in essere il tuo progetto così come la nuova coscienza nata in te.

Un atto d’amore verso il mondo

Creare una nuova abitudine sana, scrivere un libro, lasciare andare una dipendenza: sono tutte opere d’amore non solo per noi stessi, ma per il mondo intero. Ciò che ci libera, purifica e trasforma dentro di noi, genera armonia anche fuori di noi.

La trasformazione spirituale nel silenzio

Il silenzio non è inattività. È uno spazio di ricezione, un tempo in cui ci confrontiamo con le nostre ombre e i nostri demoni interiori. È lì che affiorano le verità necessarie alla trasformazione.

Essere custodi del silenzio significa radicarsi profondamente, con fiducia incrollabile, tra cielo e terra: da una parte l’energia che ci attraversa, dall’altra la forza del centro della terra della Madre Terra che ci sostiene.

Rispettare i tempi sacri della vita

Il silenzio dei 40 giorni è un invito a rispettare i tempi sacri della vita e della creazione. È un cammino di fiducia, di ascolto e di radicamento. È l’arte di custodire, ricevere e poi donare al mondo ciò che in noi ha trovato forma.

Questo tempo ti rinnova, ti purifica, ti mette alla prova ma è necessario per imparare a farti da parte, morire a te stesso e offrirti a ciò che la vita vuole da te.

You Might Also Like

Iscriviti alla newsletter

Per iscriverti alla newsletter e rimanere aggiornat* su corsi, eventi ed incontri compila il form qui sotto.